I format della Baradello sono estremamente vari.
La Banda Baradello è in grado di strutturare concerti per tutte le occasioni:dalla festa popolare alle celebrazioni, dai servizi religiosi e civili al concerto sofisticato.
Ha lavorato con solisti di grande prestigio (violinista Magda Ughetti, pianisti Dvorkin e Andrea Chindamo e Emanuela Ughetti) e altri che attualmente si esibiscono al Teatro della Scala e in importanti Orchestre internazionali.
Si avvale anche della collaborazione di cori polifonici affermati (quartetto di voci con il soprano Ilaria Taroni, il tenore Bernardo Peduzzi, il baritono Gianluca Alfano, il basso Yutaka Tabata e il quartetto Voxa).
Con una media di 12/14 concerti annui, la Baradello è presente su Como e sul suo territorio.
Vengono
particolarmente curate le esecuzioni, sia scegliendo accuratamente brani
della tradizione classica e popolare, sia utilizzando le edizioni musicali
migliori. Si passa dalle musiche classiche e classico-moderne, alle colonne
sonore dei film, alla musica popolare a importanti brani d'opera.
Questo è possibile grazie all' esperienza dei Maestri precedenti e dell' attuale Direttore Artistico, il Maestro Edoardo Piazzoli, alla presenza di strumentisti e solisti di prestigio e a tutti i musicanti della Banda Baradello che sono fortemente motivati e accuratamente preparati.
La Baradello ogni anno propone delle novità assolute che danno lustro alla Banda e alla Città di Como con l'esecuzione di nuovi brani.
Nel corso degli anni sono stati presentati:
di J.S.Bach - "Concerto per due pianoforti e fiati" eseguito dai pianisti V. Dvorkin e A. Chindamo.
di A. Ponchielli - "Duetto per clarinetti e orchestra", da " Il Convegno".
di Jules Massenet - la meditazione "Thais" per violino e orchestra con Magda Ughetti al violino
di Giuseppe Verdi - "La forza del destino"
di Giuseppe Verdi - "Aida"
di Modest Petrovič Mussorgskij - "Una notte sul Monte Calvo"
di Jan van der Rost - "Arsenal"
brani di Morricone
medley dei Pooh
LA BARADELLO PROPORRÀ DELLE NOVITÀ ANCHE PER IL 2023